I nostri vini
Conosciuto come uno dei territori più pregiati in Italia per i suoi vigneti, Le Langhe sono una terra variegata e di lunga tradizione enologica che può vantare oggi un gran numero di vini DOC e DOCG. Vini la cui fama, da sempre, si estende oltre i confini della penisola, come la Barbera d’Alba, il Langhe Nebbiolo, il Barbaresco e il Barolo.
La Tenuta Baràc è una realtà che ha saputo identificare il valore di questa zona cogliendo la grande opportunità di valorizzare i vini classici di questo territorio.
Prenota una degustazione
Barolo
Denominazione: BAROLO DOCG
Uve: Nebbiolo 100%
Altitudine: 400 m slm
Esposizione: Sud-Est
Zona di produzione: Comune di Novello. Origine Miocenico-Elveziana ricchi di calcare e marna grigia che si alternano a sabbia.
Sistema di allevamento: guyot
Età delle vigne: 30 anni
Epoca di vendemmia: prima/seconda decade di Ottobre
Affinamento: 18 mesi in botti grandi di rovere francese.
Affinamento in bottiglia: 20 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso granato con sfumature di rosso rubino. Al naso è intenso, con sentori di spezie, rosa appassita e sottobosco. Al palato è secco e morbido, armonico e robusto. La beva è vellutata e ben equilibrata con un finale molto lungo.
Abbinamenti: carni rosse e formaggi di media e lunga stagionatura. Ottimo anche a fine pasto.
Temperatura ideale di servizo: 16 – 18°
Barbaresco DOCG Rocche Massalupo
Denominazione: BARBARESCO DOCG ROCCHE MASSALUPO
Vitigno: Nebbiolo 100%
Altitudine: 300 m slm
Esposizione: sud-ovest
Zona di produzione: Comune di Alba – menzione Rocche Massalupo. Terreno composto da calcare e marna.
Sistema di allevamento: guyot
Età delle vigne: 25 anni
Epoca di vendemmia: prima/seconda decade di Ottobre.
Affinamento: 12 mesi in botti grandi di rovere francese. Affinato in bottiglia 1 anno prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con sfumature di rosso granato. Profumo intenso con sentore prevalente di viola appassita e ciliegie sotto spirito, nota di tabacco e caramello. Tannino avvolgente caratteristico del vitigno. Gusto pieno, elegante e di corpo. E’ un vino che con gli anni acquisisce maggiore complessità.
Abbinamenti: carni rosse, selvaggina e formaggi di media e lunga stagionatura.
Temperatura ideale di servizio: 16° – 18°
Langhe Nebbiolo
Denominazione: LANGHE DOC NEBBIOLO
Uve: Nebbiolo 100%
Altitudine: 300 m slm
Esposizione: Est
Zona di produzione: Comune di Treiso. Suolo ad alto contenuto di calcare e marna.
Sistema di allevamento: guyot
Età delle vigne: 25 anni
Epoca di vendemmia: fine di Settembre/inizio di Ottobre
Affinamento: 12 mesi in botti grandi di rovere francese.
Affinamento in bottiglia: Affinato in bottiglia almeno 6 mesi.
Caratteristiche organolettiche: Al naso risulta complesso con note di frutta, floreale, soprattutto rosa e confettura di ciliegie. Il sapore è caldo, morbido e vellutato. Più in là negli anni arricchisce il suo bouquet, il colore assume tonalità granate. Al palato è complesso ed elegante. Esprime tutta la tipicità del vitigno.
Abbinamenti: Merita di accompagnare piatti importanti, ottimo con primi piatti saporiti, carni e formaggi di media stagionatura.
Temperatura ideale di servizo: 16° – 18°
Barbera d’Alba Superiore
Denominazione: BARBERA D’ALBA DOC SUPERIORE
Uve: Barbera 100%
Altitudine: 300 m slm
Esposizione: ovest
Zona di produzione: Comune di Treiso. Terreno composto da calcare e marna.
Sistema di allevamento: guyot
Età delle vigne: 25 anni
Epoca di vendemmia: fine di Settembre
Affinamento: 1 anno in botti grandi di rovere francese.
Affinamento in bottiglia: almeno 6 mesi.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino scuro, con riflessi violacei. Profumi intensi di frutta nera, in particolare prugna e amarena, con leggere note speziate di vaniglia e chiodi di garofano. Al palato regala una sensazione calda e avvolgente, il frutto si armonizza meravigliosamente con il tannino dolce. Finale lungo e pulito con un’ottima freschezza.
Abbinamenti: Perfetto con piatti a base di carni rosse e con formaggi di media stagionatura.
Temperatura ideale di servizo: 15° – 18°
Langhe DOC Arneis
Denominazione: LANGHE DOC ARNEIS
Uve: Arneis 100%
Altitudine: 300 m slm
Esposizione: Nord-Ovest
Zona di produzione: Comune di Govone. Terreno sabbioso.
Sistema di allevamento: guyot
Età delle vigne: 35 anni
Epoca di vendemmia: fine Agosto – inizio Settembre.
Affinamento: Minimo di 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino intenso. Al naso presenta note di frutta a polpa gialla con predominanza dell’albicocca e della pera, unite a fiori di acacia e frutti tropicali.
In bocca ha un attacco morbido, persistente, con un finale sapido e minerale, caratteristico dei terreni sabbiosi.
Abbinamenti: perfetto come aperitivo, trova accostamenti con piatti freddi.
Temperatura ideale di servizio: 8° – 10°
Langhe DOC Rosato
Denominazione: LANGHE DOC ROSATO
Uve: Nebbiolo 100%
Altitudine: 300 m slm
Esposizione: nord-est
Zona di produzione: Comune di Treiso. La composizione del terreno è prettamente composto da calcare e marna, con buona percentuale di sabbia.
Sistema di allevamento: guyot
Età delle vigne: 25 anni
Epoca di vendemmia: prima decade di Settembre.
Affinamento: Minimo di 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Un bel colore rosa tenue con sfumature arancio. Il bouquet è fruttato, suadente e intenso. Al palato è piacevolmente secco, con un buon corpo. Risulta ben equilibrato grazie ad una piacevole freschezza finale.
Abbinamenti: Eccellente come aperitivo, trova accostamenti con antipasti freddi, pasta, carne e verdura alla griglia.
Temperatura ideale di servizio: 8° – 10°
Moscato d’Asti
Denominazione: MOSCATO D’ASTI DOCG
Uve: Moscato 100%
Altitudine: 300 m slm
Esposizione: Ovest
Zona di produzione: Comune di Treiso. La composizione del terreno è prettamente composto da calcare e marna.
Sistema di allevamento: guyot
Età delle vigne: 30 anni
Epoca di vendemmia: fine Agosto.
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino brillante, con presenza di un buon perlage fine e persistente. In bocca si rivela ampio ed avvolgete e mai stucchevole. Ricco di sentori aromatici, caratteristici dell’uva Moscato, quali fiori d’arancio e pesco. Un vino elegante e fresco.
Abbinamenti: il Moscato d’Asti è perfetto per accompagnare i dolci o come aperitivo fresco e leggero.
Temperatura ideale di servizio: 8° – 10°